Il libretto delle escursioni può essere letto e scaricato da questa pagina.
Gennaio
- 15, TAM - Traversata Bavari – Priaruggia (Appennino Ligure) - E - scheda
- 22, Crocefieschi - Monte Reale (Appenino Ligure) - E - scheda
Febbraio
- 5, Ciaspolata, località da definire in base all’innevamento - EAI
- 12, Moneglia – Framura (Appennino Ligure) - E
- 19, Rocca di Perti m.397 (Appennino Ligure) - EE
- 26, Pegli Vetta – Punta Martin m.1001 (App.Ligure), visita Batteria Mameli - E - scheda
Marzo
- 5, Lago Santo, monti Marmagna m.1852 e Orsaro (App.Tosco Emiliano) - EE
- 12, TAM - Anello della Rocca di Corno e Val Ponci (Appennino Ligure) - E/EE
- 19, Anello Staglieno - Creto (Appennino Ligure) - E
- 25, Itinerario Storico Colombiano (Appennino Ligure) - E
Aprile
- 2, Periplo dell’Isola Palmaria m.190 - E
- 16, Traversata Framura – Bonassola – Monterosso (Appennino Ligure) - E
- 16, Messa per i Caduti in Montagna, organizzata da CAI Sampierdarena - E
- 23, AVML Tappa Colle Giovo - Le Meugge e ritorno (Appennino Ligure) - EE
- 25, Monte Antola m.1597, Prendi un tricolore e vieni in vetta (App.Ligure) - E
- dal 29 al 6 maggio - Trekking Via degli Dei - E - scheda
- 4-14, Cammino di Santiago, ultime 5 tappe da Sarria a Santiago - E/EE - iscrizione entro il 19 gennaio - scheda
- 7, Anello Sentiero Valerio Tassone m.1454 (Valle Vermenagna) - E/EE
- 14, Montemarcello – Tellaro (Parco del Magra) - E
- 21, Monte Tambura m.1891 (Alpi Apuane) - E
- 28, Ferrata Deanna Orlandini (Appennino Ligure) - EEA
Giugno
- 3-4, Monte Pasubio e 52 gallerie (Prealpi Venete) - E
- 11, Testa Rognosa della Guercia m.2693 (Alpi Marittime) - EE
- 18, Ferrata degli Alpini (Val Maira) - EEA
- 24-25, Becca della Traversiere m.3337 (Valle di Rhemes) - EE
- 25, TAM - Traversata Pieve di San Lorenzo – Equi Terme (Alpi Apuane) - E
Luglio
- 1-2, Alpe Prabello m.2300 – sentiero glaciologico Marson m.2600 (Valmalenco) - E/EE - iscrizione entro 30 marzo - scheda
- 2, SMF – visita a Forte Bramafam (Val di Susa) - T
- 8-9, TAM – Treno e Boat Trekking in Val Vigezzo, Lago Maggiore - E
- 9, Punta Fiunira m.2776 (Val Pellice) - E/EE
- 15-23, Settimana Verde in Val d’Ayas - E/EE
- 16, Monte Frioland m.2738 (Valle Po) - E
- 22-23, Punta Charra m.2844, da Beaulard (Oulx) - EE/EEA
- 28-30, Giro del Monviso (Alpi Cozie) - E/EE
- 29-30, Monte Cistella m.2880 e Piz Diei m.2906 (Val d’Ossola) - EE
Settembre
- 2-3, Anello Rifugi della Val Formazza - E/EE
- 2-3, Val Varaita Fotografica - E
- 3, Intersezionale LPV, organizzata da CAI Aosta - E
- 9-10, Anello del Passo del Corno m.2485 (Val Formazza) - EE - scheda
- 10, TAM e SMF – Visita al Forte di Bard (Valle d’Aosta) - T
- 10, Punta della Valletta m.3091 (Valle d’Aosta) - EEA
- 16-17, TAM – Tracciolino in Val Codera (Valchiavenna) - E
- 17, Anello dei Laghi, Cima Tesina m.2460 e Cima del Lausfer m.2544 - E/EE
- 24, Monte Roccerè m.1831 (crinale Valle Stura e Valle Maira) - E
- 30, Ferrata Minonzio (Prealpi Bergamasche) - EEA (PD) - scheda
- 30 e 1 ottobre, Premio ITAS del libro di montagna in Antola - E
Ottobre
- 1, Forte Taborda, Forte Pepino e Forte Centrale (Col di Tenda) - E - con gruppo SMF
- 8, Anello del monte Aiona m.1701 (Appennino Ligure) - EE
- 15, Ferrata Monte Procinto m.1177 e Monte Nona m.1297 (Alpi Apuane) - EEA
- 22, Anello dello Zatta m.1404 (Appennino Ligure) - EE
- 29, Monte Santa Croce m.518, anello da Bogliasco (Appennino Ligure) - T
Novembre
- 3-5, Grande Attraversata delle Langhe - E - scheda
- 5, Monti Refin, Porale m.836 e Alpe di Porale m.835 (Appennino Ligure) - E
- 12, Forte Poggio Grande (Appenino Ligure), con gruppo SMF - E
- 19, TAM – Sentieri sconosciuti sul monte di Portofino - E
- 26, Anello del Monte Rossola m.563, da Levanto (Appenino Ligure) - E
Dicembre
- 3, TAM – Anello di Tramonti, Scala di Schiara (App.Ligure, 5 Terre) - EE
- 17, Bicchierata in vetta, meta da definire - E