Quando la neve diventa troppo dura per essere scalinata con gli
scarponi allora diventa indispensabile l'uso dei ramponi. Ci sono
modelli mono e bi-punta. I bi-punta hanno il vantaggio di una maggiore
stabilità. I modelli da cascate hanno invece 14 punte, la seconda e la
terza fila anteriori sono molto aggressive. In funzione dell'uso che si
intende farne bisogna scegliere il modello più adatto. Per alpinismo
classico, ed escursionismo, sono adatti modelli a 12 punte. Hanno
attacchi semiautomatici o automatici idonei però solo a scarponi
predisposti. Prima di indossarli vanno regolati in lunghezza per
adattarli perfettamente alla suola dello scarpone. Per il trasporto in
zaino è opportuno dotarli delle apposite protezioni in gomma per le
punte. La manutenzione dei ramponi è assai importante.
Vita
di un rampone Difficile da quantificare; le variabili sono molte. Ecco
alcune regole di base: Uso saltuario: 5 - 10 anni Uso regolare durante
l'anno su vie difficili, per qualche cascata: 3 - 5 anni Uso
professionale, spedizioni, vie nuove, cascate: tra 3 e 6 stagioni