Ne
esistono di vari tipi adatte alle varie attività. La becca è provvista
inferiormente di dentature ed è ricurva verso il basso. Quando la
curvatura è più accentuata, e quindi più aggressiva, si tratta di un
modello tecnico per cascate di ghiaccio. Tuttavia il modello classico,
con la becca con curvatura poco accentuata, è valido anche per canali
con pendenze accentuate e difficoltosi. Il manico, solitamente rivestito
di materiale antiscivolo nel tratto dell'impugnatura, termina con un
puntale più o meno arrotondato. Ogni piccozza è fornita di lacciolo che
permette di averla sempre legata al polso, evitando di perderla. Il
manico ha un lunghezza variabile; per pendii di neve di modesta pendenza
o su ghiacciaio si consigliano lunghezze non superiori ai 60 - 70 cm,
da scegliere tuttavia in relazione alla propria statura. Deve essere
lavata e bene asciugata dopo ogni uscita, da controllare anche il
lacciolo e eventuali lesioni del manico